Salta al contenuto principale

Auditorium Comunale (ex Chiesa di Santa Teresa)

Immagine per l'APP
Auditorium
Categoria/Sottocategoria
macrocategoria
Descrizione

Gravemente danneggiata dai bombardamenti del 1943, la struttura tardo-seicentesca dell'antica chiesa di Santa Teresa fu ristrutturata nel dopoguerra: nel 1949, visto il disastro del Teatro cittadino, la chiesa venne adattata a sala da concerto, mentre tra il 1950 e il 1953 venne trasformata dal Genio Civile in Auditorium del Conservatorio di Musica. Tra il 1982 ed il 1984, il suo interno fu completamente trasformato, per esser destinato alla funzione di Auditorium comunale, uno squisito teatrino, con platea e loggione, che ospita interessanti manifestazioni culturali.

Dal 2009 al 2013 è stato anche sede della Scuola d'Arte Drammatica diretta da Lelio Lecis.

L'impianto originario della chiesa, molto simile alla chiesa di Santa Croce, era a navata unica, su cui si aprivano tre cappelle per lato; il transetto era contenuto dentro il perimetro mentre il presbiterio era di ampiezza uguale a quella della navata.

Dell'antica chiesa, oggi è visibile solo la facciata. Il prospetto è tagliato orizzontalmente da una trabeazione di gusto classico con fregio a metope e triglifi, che lo divide in due ordini. L'ordine inferiore è scandito verticalmente da quattro lesene che inquadrano due finestre e due porte poste ai lati del grande portale principale, costituito da un'apertura rettangolare affiancata da due lesene che sorreggono l'architrave dotato di fregi classicheggianti. In asse col portale nell'ordine superiore, concluso a "lucerna di carabiniere", è presente una finestra rettangolare. Il coronamento superiore a doppie girali inquadra lo stemma della Compagnia. La cupola ottagonale, posta al di sopra dell'incrocio del transetto con l'aula e impostata su un alto tamburo sul quale si aprono otto finestre rettangolari, è conclusa da un lanternino.

La costruzione della chiesa, annessa al collegio dei Gesuiti (fondato nel 1611), può risalire a un lasso di tempo che va dal 1623 (secondo un atto notarile l'Arcivescovo di Cagliari De Esquivel dispose in questa data che i lasciti del nobiluomo Leandro di Torres venissero usati per la costruzione a Cagliari di una chiesa in "onore e gloria di Nostro Signore e della sua Benedetta Madre Nostra Signora e sotto l'invocazione della gloriosa Santa Teresa") al 1691 (iscrizione presente nella lapide incassata nel prospetto principale).

I Gesuiti vi rimasero fino alla soppressione della Compagnia, nel 1773. Il complesso, passato al clero secolare e restituito all'Ordine nel 1822, nel 1848, con la loro definitiva cacciata passò al Demanio dello Stato, che nel 1882 procedette alla vendita dei beni in essi contenuti. Nel 1884 la chiesa, ormai sconsacrata, divenne sede dell'Archivio di Stato, trasferito nella sede attuale tra il 1927 e il 1929.

Nel 1926 la chiesa divenne sede del Gruppo Rionale de Fenu, Gioventù Italiana del Littorio. Nel 1944 i padri gesuiti chiesero al Fondo per il Culto la restituzione dell'antico tempio, gravemente compromesso dai bombardamenti, impegnandosi a farlo restaurare a proprie spese. Il tentativo però non ebbe successo. Nel 1947 il Superiore Ministero "Intendenza di Finanza", con atto di privata licitazione, pose in affitto l'immobile. La Soprintendenza di Cagliari vigilò su tutta la vicenda affinché venisse garantita la tutela posta dalla Legge 1089.

Indirizzo
Piazza Dettori, 8
Poligono GEO
Fascia età
Fuori Cagliari
No
Quartiere
usato per affollamento
No
da usare solo per eventi e percorsi
Off
peso
telefoni
Indirizzi email
direzioneartistica@scuoladiteatrocagliari.it
Comune
Tipo di gestione
Immagine per il Portale
Auditorium

Aggiungi una recensione

La tua recensione sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.

Per inserire una recensione devi essere un utente autenticato.
Esegui accesso con Social Login

Chiesa di Santa Rosalia

Immagine per l'APP
Chiesa di Santa Rosalia
Categoria/Sottocategoria
macrocategoria
Descrizione

La Chiesa di Santa Rosalia sorge nel centro abitato di Pirri ed è ubicata in una piazzetta che collega la via Riva Villasanta con via Santa Maria Chiara. La sua edificazione risale al 1756 e si deve al reverendo Gerolamo Simoni che migliorò l'edificio con la costruzione di alcune cappelle laterali. Nel 1911 il monumento diventò un lazzaretto durante l'epidemia di colera e fu riaperto al pubblico nel 1983. L'interno a navata unica ospita un'antica statua della santa mentre la facciata esterna presenta un semplice portale sormontato da una lunetta e un campanile a vela.

Indirizzo
Via Santa Rosalia - Pirri
Poligono GEO
Fascia età
Fuori Cagliari
No
Quartiere
usato per affollamento
No
da usare solo per eventi e percorsi
Off
peso
Comune
Tipo di gestione
Immagine per il Portale
Chiesa di Santa Rosalia

Aggiungi una recensione

La tua recensione sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.

Per inserire una recensione devi essere un utente autenticato.
Esegui accesso con Social Login

Chiesa di Santa Restituta

Immagine per l'APP
Chiesa di Santa Restituta
Categoria/Sottocategoria
macrocategoria
Descrizione

La Chiesa di Santa Restituta si trova lungo la via Sant'Efisio e si affaccia su una piccola piazza, nel quartiere Stampace. La sua costruzione risale probabilmente al XVII secolo e fu edificata sopra la cripta omonima, utilizzata fin da tempi antichissimi. Danneggiata dai bombardamenti del 1943 e restaurata, la facciata oggi presenta un terminale a doppio inflesso tipico dello stile barocco e un portale sormontato da un timpano curvo spezzato. L'interno è a navata unica, voltata a botte e decorata con tre cappelle per lato.

Indirizzo
Via Sant'Efisio, 14
Poligono GEO
Fascia età
Fuori Cagliari
No
Quartiere
usato per affollamento
No
da usare solo per eventi e percorsi
Off
peso
Comune
Tipo di gestione
Immagine per il Portale
Chiesa di Santa Restituta

Aggiungi una recensione

La tua recensione sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.

Per inserire una recensione devi essere un utente autenticato.
Esegui accesso con Social Login

Chiesa di Santa Maria del Suffragio

Immagine per l'APP
Chiesa di Santa Maria del Suffragio
Categoria/Sottocategoria
macrocategoria
Descrizione

La Chiesa di Santa Maria del Suffragio si affaccia sulla via Flavio Gioia, nel quartiere Cep, costruito a partire dalla metà degli anni Sessanta nell'area oltre piazza Giovanni XXIII e confinante con Pirri. Presenta una moderna struttura in cemento armato, scandita da pilastri che incorniciano le finestre realizzate in vetro policromo. L'ingresso è caratterizzato da un ampio spazio lastricato e da un loggiato coperto. All'interno la navata unica, di forma rettangolare, è abbellita con una copertura a cassettoni. 

Indirizzo
Via Flavio Gioia, 50
Poligono GEO
Fascia età
Fuori Cagliari
No
Quartiere
usato per affollamento
No
da usare solo per eventi e percorsi
Off
peso
telefoni
Comune
Tipo di gestione
Immagine per il Portale
Chiesa di Santa Maria del Suffragio

Aggiungi una recensione

La tua recensione sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.

Per inserire una recensione devi essere un utente autenticato.
Esegui accesso con Social Login

Chiesa di Santa Maria del Monte

Immagine per l'APP
Chiesa di Santa Maria del Monte
Categoria/Sottocategoria
macrocategoria
orari
chiusura
Giorno/i di apertura
dalle
04:00 pm
alle
07:00 pm
Giorno da
in data singola
No
chiusura
Giorno/i di apertura
dalle
04:00 pm
alle
07:00 pm
Giorno da
in data singola
No
chiusura
Giorno/i di apertura
dalle
04:00 pm
alle
07:00 pm
Giorno da
Giorno a
in data singola
No
chiusura
Giorno/i di apertura
dalle
10:00 am
alle
01:00 pm
Giorno da
Giorno a
in data singola
No
Descrizione

La piccola chiesa è situata nel quartiere di Castello, nell'antico quartiere ebraico. Costituisce un pregevole esempio di stile gotico-catalano. La facciata è a terminale piatto, sulla quale si apre una finestra semicircolare e il portale è sormontato da un arco gotico. L'interno si sviluppa su un'unica navata, due campate, una cappella laterale a destra, il presbiterio e il coro. Le volte sono a crociera semplici sulle prime due campate, stellata quella sul presbiterio.
La chiesa inizialmente apparteneva alla Confraternita del Sacro Monte di Pietà, destinata all'assistenza dei condannati a morte; dopo la soppressione dell'ordine nel 1866, fu utilizzata con diverse destinazioni: seconda sede della Corte d'Assise, scuola comunale di musica, palestra, dormitorio e refettorio della piccola casa della Provvidenza.
Dopo lunghi restauri la chiesa è stata riaperta intorno al 2000 e affidata al Sovrano Ordine di Malta, che in cambio rende accessibile l'edificio, offrendo anche spiegazioni sulla sua storia e le opere d'arte in esso contenute.

Indirizzo
Via Corte D'Appello - Via Santa Croce
Poligono GEO
Fascia età
Fuori Cagliari
No
Quartiere
usato per affollamento
No
da usare solo per eventi e percorsi
Off
peso
Indirizzi email
smmcagliari@gmail.com
Comune
Tipo di gestione
Immagine per il Portale
Chiesa di Santa Maria del Monte

Aggiungi una recensione

La tua recensione sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.

Per inserire una recensione devi essere un utente autenticato.
Esegui accesso con Social Login

Chiesa di Santa Lucia

Immagine per l'APP
Chiesa di Santa Lucia
Categoria/Sottocategoria
macrocategoria
Descrizione

La Chiesa di Santa Lucia, dedicata alla martire cristiana di origine siciliana, sorge in via Fais e la sua costruzione risale a tempi recenti. La struttura presenta una pianta moderna, realizzata utilizzando la pietra. L'aula interna, di forma quadrangolare, si divide in tre navate con copertura a capriate. Esternamente l'ingresso è preceduto da un ampio portico sorretto da massicci pilastri in cemento armato. Nella parte alta si susseguono una serie di piccole finestre. 
 

Indirizzo
Via Fais, 19
Poligono GEO
Fascia età
Fuori Cagliari
No
Quartiere
usato per affollamento
No
da usare solo per eventi e percorsi
Off
peso
telefoni
Comune
Tipo di gestione
Immagine per il Portale
Chiesa di Santa Lucia

Aggiungi una recensione

La tua recensione sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.

Per inserire una recensione devi essere un utente autenticato.
Esegui accesso con Social Login

Chiesa di Santa Chiara

Immagine per l'APP
Chiesa di Santa Chiara
Categoria/Sottocategoria
macrocategoria
orari
chiusura
Giorno/i di apertura
dalle
09:00 am
alle
11:45 am
Giorno da
Giorno a
in data singola
No
Descrizione

La chiesa è situata nella Salita Santa Chiara, nei pressi di piazza Yenne.

Originariamente intitolata a Santa Margherita, come attestano sia l'impianto architettonico sia l'iscrizione “S. MARGARITA V.M. 1690” posta all'esterno, sull'architrave della porta laterale, venne fondata insieme al Convento delle Monache di Santa Chiara edificato agli inizi del XIV nelle pendici occidentali della collina di Castello per accogliere le monache Clarisse che vi rimasero fino al XIX secolo.

L'edificio presenta all'interno una decorazione di gusto barocco nelle paraste che delimitano le cappelle, nei capitelli e nel sovrastante fregio.

Durante i bombardamenti del 1943 le strutture del monastero furono danneggiate a tal punto che esso venne abbattuto. Tutt'oggi è visibile qualche rudere dal punto in cui è stato recentemente collocato un ascensore che porta al quartiere di Castello; tuttavia buona parte dell'area fu riutilizzata, nel 1957, per l'installazione del mercato rionale tutt'ora esistente.

La custodia e la cura del monumento sono affidate dalla fine del 1800 con atto del canonico Canepa alla Società di Sant’Anna che ha sede in via Cammino Nuovo n° 9 a Cagliari.

Indirizzo
Salita Santa Chiara
Poligono GEO
Fascia età
Fuori Cagliari
No
Quartiere
usato per affollamento
No
da usare solo per eventi e percorsi
Off
peso
telefoni
Indirizzi email
segreteria@societadisantanna.it
Comune
Tipo di gestione
Immagine per il Portale
Chiesa di Santa Chiara

Aggiungi una recensione

La tua recensione sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.

Per inserire una recensione devi essere un utente autenticato.
Esegui accesso con Social Login

Chiesa di Sant'Eusebio

Immagine per l'APP
Chiesa di Sant'Eusebio
Categoria/Sottocategoria
macrocategoria
Descrizione

La chiesa e parrocchia di Sant'Eusebio presenta un'imponente struttura moderna, dalle forme abbastanza regolari alla quale si accede attraverso un'ampia scalinata. La facciata è di forma rettangolare ed è caratterizzata da un grande portico, in cui si aprono il portone principale e due porte secondarie. Nella parte superiore spicca una vetrata con vetri policromi disposti a forma di croce. L'interno si sviluppa in un'ampia pianta rettangolare, con presbiterio semicircolare e sopraelevato rispetto alla navata; qui si trova un massiccio altare in bronzo sormontato da un crocifisso. Le pareti laterali sono rivestite in mattoncini rossi e arricchite da immagini sacre.

Indirizzo
Via Monsignor Piovella
Poligono GEO
Fascia età
Fuori Cagliari
No
Quartiere
usato per affollamento
No
da usare solo per eventi e percorsi
Off
peso
telefoni
Indirizzi email
p.seusebio@libero.it
Comune
Tipo di gestione
Immagine per il Portale
Chiesa di Sant'Eusebio

Aggiungi una recensione

La tua recensione sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.

Per inserire una recensione devi essere un utente autenticato.
Esegui accesso con Social Login

Chiesa di Sant'Eulalia

Immagine per l'APP
Chiesa di Sant'Eulalia
Categoria/Sottocategoria
macrocategoria
orari
chiusura
Giorno/i di apertura
dalle
09:00 am
alle
12:00 pm
Giorno da
Giorno a
in data singola
No
chiusura
Giorno/i di apertura
dalle
04:00 pm
alle
06:30 pm
Giorno da
Giorno a
in data singola
No
Descrizione

La Chiesa di Sant'Eulalia è una delle più antiche chiese del quartiere Marina, costruita in stile gotico-catalano, e intitolata alla patrona di Barcellona dai Catalani che avevano appena conquistato la città. Venne modificata diverse volte fino alla costruzione dell’attuale facciata, risalente al XX secolo; all'interno presenta una navata unica con volta a stella.
Nel 1990, durante il restauro della sagrestia, fu scoperto un pozzo profondo 16 metri e colmo di detriti. Vennero quindi eseguiti degli scavi che portarono alla luce una porzione della città antica, tra cui una strada lastricata di epoca romana alla quale si sovrappose un'altra strada di epoca medievale. Sono stati portati alla luce anche i resti di un tempietto, un colonnato e vari ambienti sempre di epoca romana, successivamente riadattati nel periodo medievale.
Alla chiesa è annesso il Museo del Tesoro di Santt'Eulalia, dove vengono custoditi paramenti e opere sacre di artigiani sardi dal XVI al XIX secolo.

Indirizzo
Piazza Sant'Eulalia
Poligono GEO
Fascia età
Fuori Cagliari
No
Quartiere
usato per affollamento
No
da usare solo per eventi e percorsi
Off
peso
telefoni
Comune
Tipo di gestione
Immagine per il Portale
Chiesa di Sant'Eulalia

Aggiungi una recensione

La tua recensione sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.

Per inserire una recensione devi essere un utente autenticato.
Esegui accesso con Social Login

Chiesa di Sant'Elia

Immagine per l'APP
Chiesa di Sant'Elia
Categoria/Sottocategoria
macrocategoria
Descrizione

La chiesa di Sant'Elia sorge nella parte vecchia dell'omonimo quartiere, antico borgo di pescatori. Venne fondata nel 1953, ha una struttura moderna con la superficie esterna rosa e il tetto a capanna. La facciata presenta un atrio con pilastri nella parte inferiore; cinque finestre vetrate e un oculo di forma ottagonale allungata caratterizzano invece la parte superiore. Sul lato destro si trova il campanile a base quadrata, con aperture rettangolari sui lati della cella campanaria e una piccola cupola a guglia, sormontata da una semplice croce.

Indirizzo
Borgo Sant'Elia
Poligono GEO
Fascia età
Fuori Cagliari
No
Quartiere
usato per affollamento
No
da usare solo per eventi e percorsi
Off
peso
telefoni
Indirizzi email
parrocchiasantelia@gmail.com
Comune
Tipo di gestione
Immagine per il Portale
Chiesa di Sant'Elia

Aggiungi una recensione

La tua recensione sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.

Per inserire una recensione devi essere un utente autenticato.
Esegui accesso con Social Login

BESbswy