La tradizione culinaria cagliaritana spazia dalla terra al mare con fantasia. La scelta dei prodotti avviene nei forniti mercati cittadini.
I mercati sono un'istituzione a Cagliari: i più anziani ricorderanno con affetto e nostalgia il Mercato Vecchio nel Largo Carlo Felice, di cui attualmente si possono ammirare i resti a lato della Chiesa di S. Agostino. Il progetto esecutivo del Vecchio Mercato risale al 1879 e solo nel 1954 l'area mercatale fu ceduta dal Comune di Cagliari in favore di alcuni Istituti Bancari. Tutti sanno che nei Mercati Civici al Dettaglio si possono comprare tutti i tipi di frutta e verdura, carne, pesci, formaggi, pane. Viene garantita la qualità di tutti i prodotti: è addirittura presente il servizio micologico per il controllo dei funghi spontanei. Ma quanti sanno che nei Mercati sono presenti tanti altri servizi come, per esempio, il calzolaio, l'arrotino, l’orafo e il Postino Telematico? E' addirittura possibile duplicare le chiavi. Questo e tanto altro nell'atmosfera tipica dei Mercati Civici.
La tua recensione sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.
Per inserire una recensione devi essere un utente autenticato.
Esegui accesso con Social Login