L'itinerario propone una suggestiva passeggiata tra monumenti e rovine archeologiche di varie epoche, ancora visibili a Cagliari.
Cagliari permette ai visitatori di fare un salto indietro nel tempo e conoscere la sua lunga storia attraverso i numerosi siti archeologici di epoche diverse. I monumenti risalenti alla civiltà romana sono imponenti e tra i più importanti a livello regionale come l'Anfiteatro, la Villa di Tigellio e la Grotta della Vipera.
Numerosi sono i resti archeologici disseminati all'interno dei luoghi della natura, dall'Orto dei Cappuccini al promontorio della Sella del Diavolo. La città nasconde sotto le sue strade anche i rifugi e le gallerie sotterranee.
Non può mancare inoltre la visita al Castello di San Michele che si erge sul colle omonimo. L'itinerario archeologico include una tappa al museo del tesoro di Sant'Eulalia e la scoperta della basilica di San Saturnino, la più antica della città.
La tua recensione sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.
Per inserire una recensione devi essere un utente autenticato.
Esegui accesso con Social Login