Il palazzo Valdés è collocato in una vasta area compresa tra il viale Regina Elena, la piazza Marghinotti e la via Sulis.
La realizzazione dell'edificio avvenne in due periodi differenti. L'ingegnere Niccolò Mura ideò il progetto relativo al primo blocco eretto tra il 1901 e il 1915, che si affaccia sul lato del Bastione di Saint Remy. L'ingegnere Riccardo Simonetti, è invece l'autore del progetto riguardante l'ampliamento messo in atto nel 1926, della facciata che si estende fino alla Piazza Marghinotti. A causa dei bombardamenti aerei del 1943 il palazzo subì ingenti danni e fu fatto oggetto di un'accurata opera di recupero nel dopoguerra.
I due blocchi sono interamente diversi tra loro anche se i lavori di ampliamento non hanno comportato sostanziali modifiche nello stile architettonico. Sono differenti anche i materiali adoperati per le due parti: granito e pietra calcare nel basamento e terracotta per gli ornamenti nella parte che si affaccia sul Viale Regina Elena; graniglia di cemento e cotto per la facciata antistante la Via Sulis e Piazza Marghinotti.
La tua recensione sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.
Per inserire una recensione devi essere un utente autenticato.
Esegui accesso con Social Login