L'edificio presenta quattro prospetti che si affacciano rispettivamente sulla Piazza Indipendenza, sulla via Martini, sul vico Martini e sulla via Canelles.
Tra i quartieri storici, quello di Castello possiede meno opere in stile liberty, ma fanno eccezione alcuni palazzi antichi che durante il Novecento furono ristrutturati e decorati con motivi floreali, soprattutto in alcuni elementi come i balconi.
Il Palazzo Onnis-Bellegrandi (ex Chapelle) ospita un pregevole apparato decorativo. I prospetti che si affacciano sullle vie Canelles e Martini si sviluppano su due piani e mostrano delle finestre con balconi dalle ringhiere in ferro battuto.
Nella facciata interna dell'edificio antistante la via Martini è visibile l'elegante medaglione in cotto di gusto Liberty ornato da un busto femminile.
Nella facciata antistante la Piazza Indipendenza è possibile scorgere una lapide risalente al 1604, che ricorda la costruzione di una fontana a spese della municipalità. Questa si approvvigionava dal pozzo di Santa Lucia, profondo circa 90 metri. Lo stesso prospetto del palazzo ospita anche un'altra testimonianza storica, risalente al periodo fascista: si tratta di una parte del discorso col quale, il 9 maggio 1936, Mussolini proclamò l'impero italiano. Lo slogan, oggi parzialmente leggibile, recita: "Il popolo italiano ha creato con il suo sangue l’Impero, lo feconderà col suo lavoro, lo difenderà contro chiunque con le sue armi. Mussolini".
La tua recensione sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.
Per inserire una recensione devi essere un utente autenticato.
Esegui accesso con Social Login