Un giardino passeggiata che parte dall'ascensore che porta al Bastione di Saint Remy ai parcheggi Apcoa di viale Regina Elena: un nuovo spazio sotto le mura di Castello, abbandonato per decenni e da qualche tempo cantiere chiuso al pubblico, ora restituito alla città.
L'area che un tempo era occupata dall'ex vivaio comunale è stata inaugurata venerdì 28 marzo 2014 con un grande afflusso di pubblico.
E' uno giardino lungo circa cinquecento metri e si estende per 6500 quadri. Si compone di due percorsi di grande suggestione su due livelli d'altezza collegati tra loro da una bellissima scala voltata, anch'essa restaurata e presto saranno collegati anche dalla fermata intermedia dell'ascensore che consentirà l'accesso intermedio tra la terrazza di Santa Caterina e Viale Regina.
Il Giardino Fratelli Giuseppe e Vittorino Fiori è stato abbellito dal prezioso lavoro di recupero dello stile futurista di Ubaldo Badas unito e completato dalle sculture dell'artista sardo Pinuccio Sciola.
Nella passeggiata è stato ristrutturato appunto il teatrino nell'emiciclo progettato da Ubaldo Badas, salvaguardando l'inferriata e la cabina elettrica.
Sono state installate sette opere di Sciola: di fronte all'ingresso principale una scultura architettonica; in prossimità del teatrino all'aperto una moderna stele in basalto; sui prati tre semi di pietra e alcune pietre legate. Infine, nelle vasche in marmo, tre installazioni in calcare: la prima si ispira alla città sommersa, in memoria della Santa Igia sulle sponde di Santa Gilla, la seconda rende omaggio a Castello, la città arroccata e nella terza vasca le sculture piramidali richiamano le saline, uno dei tratti caratteristici di Cagliari, città del sale.
L'imponente lavoro di restauro ha permesso che il Giardino Fratelli Giuseppe e Vittorino Fiori sia completamente accessibile ai disabili e presto verrà inaugurato anche un servizio di ristorazione al suo interno.
La tua recensione sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.
Per inserire una recensione devi essere un utente autenticato.
Esegui accesso con Social Login