Stagione concertistica 2025 degli Amici della Musica di Cagliari
Il Teatro Carmen Melis di Cagliari ospita la Stagione concertistica 2025 degli Amici della Musica di Cagliari. In programma un ricco cartellone di appuntamenti da marzo fino a novembre.
JOHANNES BRAHMS (1833 – 1897) Sinfonia III, fa Maggiore Op.90 (pianoforte 4 mani con Christian De Nicolais) Allegro con brio, Andante, Poco allegretto, Allegro
WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756 – 1791) Quartetto per archi n.15 in re minore, K421 Allegro, Andante, Minuetto e trio. Allegretto, Allegro ma non troppo
BELA BARTOK (1881 – 1945) Quartetto per archi n. 4 in do maggiore, BB 95, SZ 91 Allegro, Prestissimo, con sordino, Non troppo lento, Allegretto pizzicato, Allegro molto
Attilio Motzo (violino) e Luigi Botta (pianoforte)
WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756 – 1791) Sonata in Re maggiore K.V. 306 (Dalle sonate “Palatine”) Allegro con spirito, Andante cantabile, Allegretto
CLAUDE DEBUSSY (1862 – 1918) Sonata in Sol minore Allegro vivo, Intermède. Fantasque et léger, Finale. Très animé
CESAR FRANCK (1822 – 1890) Sonata in La maggiore Allegretto ben moderato, Allegro, Recitativo-Fantasia. Ben moderato – Molto lento, Allegretto poco mosso
LUDWIG VAN BEETHOVEN (1770 – 1827) Sonata in do minore op.13 “Grande Sonate Patetique” Grave – Allegro di molto e con brio, Adagio cantabile, Rondò – Allegro
ROBERT SCHUMANN (1810-1856) Geistervariationen WoO 24
JOHANNES BRAHMS (1833 – 1897) Sonata n.3 in fa minore op.5 Allegro maestoso, Andante – Andante espressivo – Andante molto, Scherzo – Allegro energico – Trio, Intermezzo – Andante molto, Finale – Allegro moderato ma rubato
DOMENICO GALLI (1649-1697) dai “Trattenimenti musicali sopra il violoncello a Solo” Sonata IX
JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750) dalle “6 suites a Violoncello solo senza Basso” Suite N.2 in re minore – BWV 1008 Prélude, Allemande, Courante, Sarabande, Menuet I, Menuet II, Gigue
DOMENICO GABRIELLI (1650-1690) dai “Ricercari per violoncello solo” Ricercare V, in Do maggiore
JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750) dalle “6 suites a Violoncello solo senza Basso” Suite N.4 in MI bemolle maggiore – BWV 1010 Prélude, Allemande, Courante, Sarabande, Bourrée I, Bourrée II, Gigue
Francesco Gibellini (tromba), Simone Amelli (tromba), Valentino Spaggiari
La Storia degli Ottoni in musica. Un concerto dove si ripercorre la storia degli strumenti della famiglia degli ottoni, ascoltando i principali generi musicali che li hanno coinvolti e motivato il loro sviluppo, ma anche con una spiegazione scorrevole e divertente di questa lunga evoluzione.
HENRY VIII TUDOR (1491 – 1547) Suite Rinascimentale Pavana – Allemande – Ronde et Saltarello – Pastime with good company
ANDREA GABRIELI (1533 – 1585) Ricercare del Sesto Tuono
GIOVANNI GABRIELI (1557 – 1612) Canzon a 4 da sonare “La Spiritata”
ADRIANO BANCHIERI (1568 – 1634) La Battaglia Le trombe, Canzone, Riposo, Danza , Ricordo, Marcia alla battaglia, Tarra-tanTarra, Lamento dei soldati feriti, Ritirata, Canzone
HENRY PURCELL (1659 – 1965) Music for the funeral of Queen Mary March and Canzona
JOSEPH FORESTIER (1815 – 1882) Quartetto su “I Puritani” Marche, Andantino, Pas redoublè
GIUSTO DACCI (1840 – 1915) Fantasia su “Aroldo” di Giuseppe Verdi per quartetto di ottoni
CHRIS HAZELL (1948 – ) Three Brass Cats Mr. Jums, Black Sam, Kraken