Respiro voce corpo. Studio sulla malvagità, condotto da Patrizia D'Orsi - Compagnia Ginepro Nannelli di Roma.
L'ambizione umana è spesso intrecciata con il potere, la guerra e il male. Il potere è troppo seducente e spinge a prendere decisioni folli e a compiere atti indegni come la guerra, che va a “risolvere” controversie portando con sé morte e devastazione. Viviamo il tempo buio in cui ricorre continuamente l'esigenza di mostrare il proprio stato e tanto più siamo in vista tanto più siamo potenti, altrimenti non valiamo niente, quasi “non siamo”. Quindi abbiamo fame di raggiungere una condizione che è sempre più in alto e per farlo siamo disposti a tutto o quasi. Ci ispireremo a questo tema per esplorarne la complessità. Dove l'ambizione è il motore principale che ci porta a disumanizzarci corrompendo l'animo umano. Affronteremo questo studio partendo sempre dalla mia modalità: coscienza dello spazio, controllo dello sguardo e della postura, studio del testo e del gesto, espressione del proprio sentimento, della propria poetica, ascolto dell'altro. Analizzeremo le fasi emozionali che esistono e convivono nel respiro-voce-corpo.
La proposta si articola in tre giorni di studio dove svilupperemo insieme la strada da percorrere. Ogni sezione a sua volta, si articolerà in momenti diversi: dedicheremo un tempo ad approfondire il tema, un tempo per il lavoro su noi stessi e un tempo per sviluppare ciò che nascerà. Cercheremo insieme nuove visioni e modalità espressive. Andremo a scavare e probabilmente a sorprenderci di quello che è il nostro potenziale espressivo.
Respiro, voce, corpo vuole essere una esperienza, un percorso di conoscenza che ci ritagliamo e dedichiamo a noi stessi.
Patrizia D'Orsi – Compagnia Ginepro Nannelli
Patrizia D'Orsi (attrice, regista e formatrice), si forma nello studio di Alessandro Fersen e nel 1980 inizia a lavorare subito nel teatro sperimentale. In quegli anni lavora principalmente con Mauri, Leonzio, Vasilicò, Di Marca, e mantiene, in quasi tutte le esperienze artistiche, lunghi rapporti lavorativi che le permettono di interpretare importanti personaggi e di instaurare e verificare la “ricerca” nel linguaggio teatrale dei singoli artisti. Realizza, insieme alla sua compagnia, molteplici spettacoli e laboratori di drammaturgia. Fonda due compagnie, una ( Altomimetico) che la accompagnerà per qualche anno anche attraverso importanti esperienze; l’altra (Compagnia Ginepro Nannelli già Shakespeareinpiazza), con cui tuttora produce e organizza spettacoli, progetti, eventi e ha cogestito l'attività culturale della Casa delle Culture per quasi vent'anni. Ha esperienze importanti come regista e formatore, ha lavorato in modo continuativo con psicotici ed ex tossicodipendenti, conduce laboratori permanenti per attori e non, stage sulla voce in Italia e all’estero. Ha diretto per tre anni un laboratorio permanente presso la Casa delle Culture di Roma. In passato ha colllaborato insieme al Teatro Alkestis e Compagnia d'arte Circo Calumet ad un lungo progetto di ricerca e sperimentazione che li ha poi condotti ad una opera teatrale.
La tua recensione sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.
Per inserire una recensione devi essere un utente autenticato.
Esegui accesso con Social Login