Salta al contenuto principale
Rassegna Teatro da Camera 2025

Rassegna Teatro da Camera 2025

È la Storia con la S maiuscola e sono le storie quotidiane di ieri e di oggi su disabilità, identità di genere e omosessualità le protagoniste della nuova stagione del Teatro da Camera proposta dalla Fabbrica Illuminata di Cagliari, sotto la direzione artistica di Elena Pau.

 

 

Argomenti

Teatro

Comune

Cagliari

L'amore è cieco...Ma il karma ci vede benissimo

Dal libro semi-biografico di Valentina Incani, edito nel 2024 dalla Butterfly Edizioni, L’amore è cieco…Ma il karma ci vede benissimo, un doppio appuntamento sabato 29 marzo ore 20 e la domenica successiva alle ore 19 nella saletta di teatro da camera di via Falzarego, di e con Valentina Incani, adattamento e allestimento a cura di Elena Pau e voce fuoricampo di Giuliano Pornasio.

Protagonista di questa produzione de La Fabbrica Illuminata sul tema delle disabilità sensoriali è Vittoria, ragazza ironica, irriverente e ipovedente a causa di una retinite pigmentosa diagnosticata all’età di tre anni. La sua vita prende una svolta inattesa quando si scontra con il nuovo inquilino del secondo piano: anche un piccolissimo campo visivo può aprirsi al mondo con forza e determinazione attraverso una ostinata a volte irriverente ironia, vera protagonista del monologo.

Dove

Polo Bibliotecario Falzarego 35

(Via Falzarego 35)

Orari di apertura

29-03-2025
sabato
dalle 20:00
06-04-2025
domenica
dalle 19:00

Prezzi

Ingresso libero

C'era o non c'era. Fiabe d'Armenia

Nuovo appuntamento per La Storia non si cancella, domenica 27 aprile alle ore 19 a Palazzo Siotto. In ricordo del genocidio armeno, il recital C’era o non c’era. Fiabe d’Armenia di Sonya Orfalian con Anna-Lou Toudjian, voce recitante, e Irma Toudjian al pianoforte. C’era e non c’era è la formula con cui hanno inizio le fiabe armene, spazio in cui tutto diventa possibile: gli elementi della natura si animano, principi-pastori, maghi-contadini e fanciulle bellissime diventano i protagonisti di storie la cui origine affonda nella ricca mitologia di una cultura plurimillenaria europea e orientale, ancora poco nota

Dove

Palazzo Siotto

(Via Dei Genovesi, 114)

Orari di apertura

27-04-2025
domenica
dalle 19:00

Prezzi

Ingresso libero

Teti - Una ninfa una dea

È dedicato alla più bella delle Nereidi lo spettacolo Teti - Una ninfa una dea del 10 e 11 maggio (rispettivamente ore 19 e 20) in scena nell’Area Archeologica di Sant’Eulalia. Scritto dalla siciliana Giuseppina Norcia, è una co-produzione Lasarda Produce e La Fabbrica Illuminata. In scena Roberta Pasquinucci Cocco che cura anche la regia assieme a Mariano Botindari. Teti è ninfa e madre. Ma anche dea, donna, femmina, voce sapiente e sofferta che irrompe dal racconto mitico e insieme lo capovolge. La metamorfica “figlia del mare” dà respiro a nuove parole e genealogie, cogliendo il segreto della propria esistenza.

Dove

Area Archeologica di Sant'Eulalia

(Vico del Collegio, 2)

Orari di apertura

10-05-2025
sabato
dalle 19:00
11-05-2025
domenica
dalle 20:00

Prezzi

Ingresso libero

Seguendo la flotta e Mike Lupone & the Leading Ladies

Domenica 18 maggio dalle ore 20 al Fico d’India, doppio spettacolo in occasione della giornata contro l’omofobia. Si comincia con il trasformista e mimo Gianni Dettori che porta in scena Seguendo la flotta, pot-pourri di canzoni in ricordo dello straordinario attore e cantante Paolo Poli prodotto da La Fabbrica Illuminata. Un playback esilarante, colto e a volte dissacrante animato da una carrellata di travestimenti. A seguire, in collaborazione con l’associazione Baa Ba’, il concerto spettacolo en travesti Mike Lupone & the Leading Ladies. Star decaduta del Vaudeville, creatura indefinita, un po’ uomo, un po’ flapper, Mike Lupone prova a farsi spazio in un mondo contemporaneo lontano dalle vecchie cineprese degli anni ’30, con un repertorio che spazia tra i grandi classici di Broadway e del Jazz. 

Dove

Fico d'India

(viale Lungomare Poetto 324)

Orari di apertura

18-05-2025
domenica
dalle 20:00

Prezzi

Ingresso libero

Non è il mio genere, Storie di transizioni e identità

Con la regia di Leonardo Capuano, giovedì 29 e venerdì 30 maggio alle ore 20, nella sala M2 del Teatro Massimo, debutta in prima assoluta Non è il mio genere, Storie di transizioni e identità. Le attrici Laura Fortuna, Elena Pau e Manuela Perria danno voce a persone che non si identificano nel genere a loro assegnato né in categorie binarie. Tratta dagli scritti, tra gli altri, di Leslie Feinberg, questa nuova co-produzione La Fabbrica Illuminata, Arc e Baa Ba’ è costruita intorno al tema del sentirsi invisibile e ai margini e, al tempo stesso, di sentire la spinta a lottare. Attraversando una pluralità di visioni e testimonianze sui temi della diversità e della fragilità individuale, lo spettacolo compie un viaggio, dagli anni ’60 delle violenze di Stonewall al presente di coloro che affrontano la transizione: chi con con fluidità e leggerezza, chi con rabbia e disincanto, lungo un percorso di riattribuzione del genere minato da difficoltà personali e sociali.

Non è il mio genere del 29 e 30 maggio è l'unico spettacolo a pagamento della rassegna, con prenotazione obbligatoria al 389 878 7413 (solo whatsapp) o per e-mail a: lafabbricailluminata@gmail.com

Dove

Teatro Massimo

(Via De Magistris, 12 angolo Viale Trento)

Orari di apertura

29-05-2025 - 30-05-2025
giovedì - venerdì
dalle 20:00

Prezzi

Aggiungi una recensione

La tua recensione sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.

Per inserire una recensione devi essere un utente autenticato.
Esegui accesso con Social Login