Salta al contenuto principale
Il punto più lontano era casa

Il punto più lontano era casa

L’esposizione, organizzata da Agorà Sardegna e Coopculture, in collaborazione con il Comune di Cagliari e con il contributo della Fondazione di Sardegna, espone una selezione di scatti realizzati per il recente progetto fotografico Il punto più lontano era casa di Danilo Murru, in cui il tema della memoria e del tempo viene esplorato attraverso immagini e racconti, con l’Isola come protagonista di un dialogo aperto e in divenire. In mostra ritratti, scorci di paesaggio urbano/suburbano e rurale. La fotografia diventa strumento per fermare l’incertezza del tempo, catturando volti, luci e ombre della vita quotidiana mediterranea. Emergono assenze e presenze, in un richiamo alla Spoon River di Lee Masters, dove vivi e dispersi convivono nel ricordo.

Danilo Murru (Cagliari 1973) è un fotografo che nel corso dei suoi quasi trent’anni di attività, ha sviluppato un profondo interesse per il paesaggio urbano, suburbano e industriale concentrandosi in modo particolare su quei luoghi che sono rimasti indietro, dimenticati o abbandonati.
I suoi progetti l'hanno portato a fotografare istituti penitenziari (Envoi 2003 - 2005) zone di conflitto (Haret Hreik, Beirut 2006) (Progetto Betlemme, Palestina 2007). Dal 2010 and 2016 ha fotografato le miniere dismesse del sud-ovest della Sardegna con la pubblicazione del suo primo libro (Ciò che Rimane, Champions books 2016).I suoi lavori sono stati esposti in mostre collettive e personali in Sardegna, Italia, Gran Bretagna, Paesi Bassi, Francia e Colombia.

Argomenti

Mostre

Comune

Cagliari

Accessibilità

accessibile

Dove

Il Ghetto

(Via Santa Croce,18)

Orari di apertura

03-04-2025 - 31-05-2025
martedì - domenica
dalle 10:00 alle 13:00
03-04-2025 - 31-05-2025
martedì - domenica
dalle 16:00 alle 19:00

Chiuso

lunedì

Prezzi

Intero

€ 3.00

Ridotto

€ 2.00

Aggiungi una recensione

La tua recensione sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.

Per inserire una recensione devi essere un utente autenticato.
Esegui accesso con Social Login