Salta al contenuto principale
I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer

I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer

I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer è il titolo della mostra che – con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, il partenariato del Comune di Cagliari, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Cagliari, in collaborazione con la Fondazione Gramsci, il Cespe e la Fondazione di Sardegna e con la gestione della cooperativa Sémata - sarà riallestita e ospitata a Cagliari alla Passeggiata Coperta e Galleria dello Sperone del Bastione Saint Remy.

La mostra, ideata e organizzata dall’Associazione Enrico Berlinguer, per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale della sinistra italiana, con la collaborazione della Fondazione Gramsci e del Cespe, è stata presentata a Roma presso il Mattatoio, Azienda Speciale Palaexpo, a Bologna presso il Museo Civico Archeologico, e a Sassari presso il Padiglione dell’artigianato “Eugenio Tavolara” con grande successo di pubblico.

La Fondazione Enrico Berlinguer propone la mostra ai sardi riadattandola alle esigenze degli spazi ospitanti e integrata con una nuova sezione dedicata al rapporto tra il leader del PCI e la sua terra natia.

Enrico Berlinguer è stato uno dei protagonisti della storia politica del Novecento, segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972 al 1984, leader di rara caratura morale, radicato nel Paese reale e stimato dai suoi oppositori. Nella ricorrenza del quarantennale dalla morte, l’obiettivo della mostra è quello di contribuire a ripensare il lascito politico di Enrico Berlinguer ripercorrendone la biografia attraverso materiali originali audiovisivi, sonori, fotografici e documenti d’archivio.

La mostra intende restituire non solo la sua immagine e le sue parole ma anche la forza del suo pensiero. Attraverso un racconto storico e iconografico, consente di ricostruire l’itinerario di Berlinguer grazie a documenti tratti dal suo archivio (conservato presso la Fondazione Gramsci) alcuni dei quali esposti in originale assieme a giornali, riviste, opuscoli e audio-visivi (forniti prevalentemente dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e dalle Teche Rai) e una selezione di fotografie da reportage.

Il materiale documentale è stato organizzato secondo cinque sezioni tematiche: gli affetti, il dirigente, la crisi italiana, la dimensione globale, attualità e futuro.

Per tratteggiare a tutto tondo la figura dello statista sono stati inoltre introdotti dei focus specifici: il contributo del Partito Comunista Italiano alle riforme adottate in Italia dal 1968 al 1984; le relazioni internazionali intessute da Berlinguer che sottolineano la dimensione globale della sua leadership; la violenza politica e lo stragismo, drammatica costante di quegli anni; i libri a lui dedicati ad evidenziarne il particolare rilievo storico-politico. Infine, nella sua tappa sarda, la mostra si arricchisce di una sezione dedicata a Enrico Berlinguer in Sardegna.

 

Credits: Fondazione Enrico Berlinguer

Argomenti

Mostre

Comune

Cagliari

Accessibilità

accessibile

Orari di apertura

05-04-2025 - 31-05-2025
lunedì - domenica
dalle 10:00 alle 20:00

Prezzi

Ingresso gratuito alla mostra
Ingresso Passeggiata Coperta e Galleria dello Sperone

€ 3.00

Aggiungi una recensione

La tua recensione sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.

Per inserire una recensione devi essere un utente autenticato.
Esegui accesso con Social Login