Salta al contenuto principale
Famiglie a Teatro Marzo/Aprile 2025

Famiglie a Teatro Marzo/Aprile 2025

Il Teatro delle Saline vi invita a vivere un’esperienza unica, un ciclo di cinque spettacoli domenicali dedicati ai più piccoli e alle Famiglie.

Prima di ogni spettacolo, alle ore 17:00, lasciatevi incantare dal pre-spettacolo “La nonna racconta: Il magico mondo dei Fr.lli Grimm”, un’emozionante narrazione di e con Elisabetta Podda, accompagnata dalle musiche dal vivo di Roberto Palmas.

Argomenti

Teatro

Comune

Cagliari

Accessibilità

accessibile

Prenotazione

Gli abbonamenti si potranno fare presso il Teatro delle Saline a partire dal giorno lunedì 10 febbraio 2025, nei seguenti orari: – dal lunedì al venerdì, dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 17.00 alle 20.00 – il sabato dalle 10.30 alle 12.30

Dove

Teatro delle Saline

(Piazzetta Billy Sechi, 3-4)

Orari di apertura

02-03-2025 - 27-04-2025
dalle 17:00

Prezzi

Prezzo singolo spettacolo

€ 9.00

Ridotto singolo spettacolo

€ 7.00

Abbonamento prezzo ridotto (riservato a ex abbonati e iscritti alla Newsletter)

€ 20.00

Abbonamento prezzo intero

€ 35.00

Storie del Bosco

Com’è bello, ogni mattina, guardare il bosco che si sveglia… Eh, si! Proprio così! I boschi si sveglia-no tutte le mattine esattamente come noi. E quando i raggi del sole penetrano attraverso i rami, si possono scorgere tutte le piccole creature che ci abitano.

Storie del Bosco è uno spettacolo dedicato ai più piccoli, un viaggio divertente, ma anche affasci-nante e poetico, alla scoperta del bosco e dei suoi abitanti. Tante piccole storie che si dipanano at-traverso il susseguirsi di notte e giorno e con il passare delle stagioni.

La messa in scena

Il punto di partenza sono state, appunto, le quattro stagioni che in questo lavoro sono dei veri e propri personaggi che si avvicendano all’interno dello spettacolo con il loro bagaglio di colori, di suoni e di spunti narrativi. Il personaggio chiave della vicenda è un riccio che attraversando il bo-sco e le stagioni vive dei cambiamenti, delle esperienze, narrate attraverso i testi ma anche attra-verso il linguaggio corporeo, l’apporto di musiche ed effetti sonori. La messa in scena segue il te-sto “originale” creando delle continue sorprese all’interno della narrazione. Cambi di scena, di lu-ci, ingressi di nuovi personaggi sono studiati per tener viva l’attenzione dei più piccoli ed incuriosi-re il pubblico degli adulti in uno spettacolo che si presta a diversi livelli di lettura.

Storie raccontate con leggerezza e con tutta la magia che da sempre La Botte e il Cilindro mette nei suoi lavori.

Dove

Teatro delle Saline

(Piazzetta Billy Sechi, 3-4)

Orari di apertura

02-03-2025
dalle 17:00

Diversi?Unici!

Con il termine “diverso“ vengono considerati tutti coloro che non rispondono ai canoni della normalità da noi stabiliti e diffusi attraverso i mass-media, i governi ed il potere. Invece il termine “diversità” ha sicuramente un significato positivo! Il “diverso” porta conoscenze nuove e, con il suo bagaglio culturale, le sue tradizioni, il suo modo di essere e di pensare contribuisce all’arricchimento di tutti. Per questo noi NON DOBBIAMO guardarlo con sospetto, ma con curiosità ed accettarlo senza se e senza ma! Tutti noi siamo diversi e unici e non dobbiamo omologarci ma semplicemente riconoscerci uguali in questa unicità!

Attraverso le figure dei personaggi creati da Chas Addams, The Addams Family appunto, nasce l’idea dello spettacolo per le scuole, ma anche per gli adulti: “Diversi?! Unici!!”. Figure perfette per affrontare il tema della “diversità” in modo leggero e comico ma non per questo meno incisivo. I personaggi delle vignette di Charles Addams sono infatti un compendio di umorismo nero e di satira di costume che sbeffeggia tutte le idiosincrasie e i comportamenti “omologati” e “omofobi” della nostra società conformista e obsoleta.

Sinossi
La storia racconta infatti di una maestra che va a casa loro per chiedere: “Come mai i bambini non stanno più frequentando la scuola?”, “Perché vengono emarginati dagli altri bambini cosiddetti “normali!” le viene risposto. La maestra non sa che starà per fare un’esperienza “mostruosa” perché conoscerà tutti i componenti di questa famiglia unica ed originale, ed è per noi il pretesto per dimostrare che con le sue stranezze non nuoce a nessuno, anzi rispetta gli altri, gli animali e la natura.

Dove

Teatro delle Saline

(Piazzetta Billy Sechi, 3-4)

Orari di apertura

16-03-2025
dalle 17:00

Le nozze di Arlecchino e Colombina

La bella Colombina, stufa delle promesse di matrimonio sempre vaghe e mai mantenute del suo fidanzato Arlecchino, decide di rivolgersi alla sua amica Palummella, la fidanzata di Pulcinella, per chiederle un consiglio; Arlecchino lo scopre e, per evitare il peggio, si traveste da Palummella per dissuadere Colombina dall’idea delle nozze. Lei, però, si accorge del trucco e decide di rendergli pan per focaccia travestendosi da Pulcinella e convincendolo a sposarla con l’inganno. Scoperto lo stratagemma, Arlecchino decide di vendicarsi fingendosi un fantasma, grazie a una pozione magica del Dottor Balanzone, accorso in suo aiuto. Con una successione di momenti comici e divertenti, Arlecchino riuscirà ad evitare, anche questa volta, il tanto temuto matrimonio.

Dove

Teatro delle Saline

(Piazzetta Billy Sechi, 3-4)

Orari di apertura

30-03-2025
dalle 17:00

È magia!

Michele Cabras, in arte Mycras, propone il suo nuovo spettacolo dedicato ai più piccoli e alle famiglie.
Abilissimo nel miscelare musica, gesto teatrale e voce, Mycras è soprattutto maestro del colpo di scena e creatore di effetti strabilianti, grazie alla capacità di attingere da tutte le branche dell’illusionismo moderno, dalla manipolazione alla cartomagia, dal mentalismo alla magia generale.

Dove

Teatro delle Saline

(Piazzetta Billy Sechi, 3-4)

Orari di apertura

13-04-2025
dalle 17:00

Wind - Giocare con il vento

Wind è uno spettacolo teatrale, pensato per bambini, che esplora il mistero e la magia del vento. Attraverso un viaggio cinematografico nel tempo e nello spazio, i giovani spettatori verranno trasportati dalle antiche leggende fino a racconti moderni. Lo spettacolo si svolge all’interno di un set cinematografico, dove un regista ha deciso di girare un film dal titolo Wind e introduce i bambini al concetto del vento come una forza della natura affascinante e ispiratrice. Il set diventa ben presto il palcoscenico per una serie di rocambolesche prove che intrecciano storie e riflessioni sul ruolo del vento nella vita quotidiana. Al grido di “Ciak si gira!”, i piccoli spettatori diventeranno protagonisti di scene interattive, scoprendo il vento come una forza inarrestabile e mutevole. Saranno invitati a partecipare attivamente, immergendosi in un’avventura che spazza via il vecchio per far posto al nuovo, raccoglie emozioni e le trasforma in momenti di gioia e creatività.

Dove

Teatro delle Saline

(Piazzetta Billy Sechi, 3-4)

Orari di apertura

27-04-2025
dalle 17:00

Aggiungi una recensione

La tua recensione sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.

Per inserire una recensione devi essere un utente autenticato.
Esegui accesso con Social Login