Salta al contenuto principale
Cagliari e la Sardegna nel Settecento attraverso le fonti documentarie - 2° Ciclo di conferenze

Cagliari e la Sardegna nel Settecento attraverso le fonti documentarie - 2° Ciclo di conferenze

L’Associazione di Promozione Sociale "Università dell’Ambiente, del Paesaggio e del Territorio – Sardegna, nell’ambito del progetto culturale “Dalla cessione del Regnum Sardiniae al Regno di Italia” promuove una seconda serie di incontri sul tema Cagliari e la Sardegna nel Settecento attraverso le fonti documentarie

Il progetto è stato avviato grazie alla collaborazione di docenti dell’Università di Cagliari mediante la realizzazione di un primo ciclo di conferenze tenutosi in Cagliari presso la Fondazione di Sardegna e la Mediateca del Mediterraneo nel periodo novembre – dicembre 2024. 

L'iniziativa rappresenta un'ulteriore opportunità per l’approfondimento di un periodo storico cruciale per l’isola, mettendo in luce il ruolo di Cagliari, capitale del Regno di Sardegna, protagonista degli avvenimenti di transizione politica e al tempo stesso in costante interrelazione con le altre città regie e con i territori rurali-feudali dell'intera regione. 

Gli argomenti affrontati, pur nella loro vastità e complessità, offriranno l'opportunità di un ulteriore approfondimento sul secolo dei Lumi in Sardegna, partendo dall’esame di fonti documentarie, talvolta inedite, o comunque poco conosciute a causa della ridotta circolazione dei risultati a cui è pervenuta la ricerca scientifica. 

Si tratta di un periodo storico multiforme e contradditorio, in cui si intrecciano dinamiche politiche e sociali profonde che meritano di essere conosciute non solo per il valore che hanno in sé stesse, ma anche per l'influenza che ebbero sul movimento riformistico del secolo successivo. 

Nel corso del secondo ciclo verranno approfondite diverse tematiche, soffermandosi in particolare su alcune personalità di spicco della nuova classe politica sarda, sulle riforme boginiane, sulla rappresentazione iconografica (anche a livello internazionale) che incominciò a distinguere la città tra il pubblico colto, sulla produzione artistica (dipinti, sculture, altari lignei e marmorei) che arricchì i luoghi di culto cittadini, e infine sulle dinamiche e i modelli stilistici che si affermarono e modificarono la forma urbis tradizionale della città capitale. Le attività culturali promosse dall’Associazione si rivolgono a un pubblico eterogeneo comprendente studenti, studiosi, guide turistiche, appassionati di storia e cittadini. 

Le conferenze sono ad ingresso libero e aperte, rese possibili grazie all’attività di volontariato dei membri dell’Associazione e al contributo dei docenti universitari relatori che hanno condiviso l’iniziativa. 

Hanno concesso il loro patrocinio l’Università degli Studi di Cagliari, la Regione Autonomia della Sardegna, il Comune di Cagliari, la Biblioteca e Archivio Storico del Comune di Cagliari, l’Archivio Storico Diocesano di Cagliari e della Città Metropolitana di Cagliari.

Comune

Cagliari

Dove

Fondazione di Sardegna

(Via San Salvatore da Horta)

Orari di apertura

26-02-2025 - 23-04-2025

Prezzi

Ingresso libero

G.B Bogino: il ministro per la Sardegna (1759-1773)

Mercoledì 12 marzo, nei locali della Fondazione di Sardegna, si terrà la conferenza didattico-culturale dal titolo: G.B. Bogino: il ministro per la Sardegna, relatrice la Prof.ssa Nicoletta Bazzano (Università degli Studi di Cagliari). Presenta il giornalista Sergio Nuvoli. Introduce: Stefano Basciu, Presidente Associazione. L’iniziativa dell’Associazione di Promozione Sociale "Università dell’Ambiente, del Paesaggio e del Territorio – Sardegna” è realizzata nell’ambito del progetto culturale “Dalla cessione del Regnum Sardiniae al Regno di Italia” e del programma del secondo ciclo incontri dedicato a “Cagliari e la Sardegna nel Settecento attraverso le fonti documentarie”. 

La figura di Giovanni Battista Lorenzo Bogino – il consigliere più ascoltato da Carlo Emanuele III – è, nella storia della Sardegna sabauda, decisamente ingombrante: si staglia enorme all’ingresso di quella porta che conduce allo studio non solo del Settecento, ma anche dell’Ottocento isolano ed è inevitabile per chi varchi quella soglia tenerne conto. Numerose le sue riforme: la limitazione dei privilegi ecclesiastici; la revisione di alcune vecchie norme giudiziarie; l’incremento dell’istruzione primaria e secondaria; il rinnovo delle università isolane…Tuttavia, il giudizio dei posteri sull’operato del ministro è controverso, a causa della cautela utilizzata per non allontanarsi eccessivamente da usi e consuetudini secolari: un giudizio che, in ogni caso, investe tutto il riformismo settecentesco europeo.

Dove

Fondazione di Sardegna

(Via San Salvatore da Horta)

Orari di apertura

12-03-2025
dalle 17:00 alle 19:00

Prezzi

Ingresso libero

Artisti e committenti nel primo Settecento sardo

Alessandra Pasolini - Artisti e committenti nel primo Settecento sardo.

Presenta il giornalista Sergio Nuvoli. 

Dove

Fondazione di Sardegna

(Via San Salvatore da Horta)

Orari di apertura

26-03-2025
dalle 17:00 alle 19:00

Prezzi

Ingresso libero

Vedute di Cagliari

Rita Ladogana - Vedute di Cagliari.

Presenta il giornalista Sergio Nuvoli. 

Dove

Fondazione di Sardegna

(Via San Salvatore da Horta)

Orari di apertura

09-04-2025
dalle 17:00 alle 19:00

Prezzi

Ingresso libero

Architettura nel Settecento a Cagliari

Marcello Schirru - Architettura nel Settecento a Cagliari.

Presenta il giornalista Sergio Nuvoli. 

Dove

Fondazione di Sardegna

(Via San Salvatore da Horta)

Orari di apertura

23-04-2025
dalle 17:00 alle 19:00

Prezzi

Ingresso libero

Aggiungi una recensione

La tua recensione sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.

Per inserire una recensione devi essere un utente autenticato.
Esegui accesso con Social Login